Che significato ha oggi la legge 180? 


La legge 180, nota anche come legge Basaglia, rappresenta un punto di svolta nella storia dell'assistenza psichiatrica e dei diritti umani in Italia. Approvata nel 1978, questa legge segnò la fine del sistema degli ospedali psichiatrici, noti come manicomi, e sancì il passaggio verso un approccio più umano e inclusivo nei confronti delle persone affette da disturbi mentali.

Oggi, il significato della legge 180 continua a essere rilevante e attuale. Celebrare la chiusura dei manicomi non è solo un atto di commemorazione storica, ma assume un'importanza cruciale nel contesto attuale della lotta per i diritti civili e la salute mentale. La chiusura dei manicomi ha rappresentato un passo avanti nella promozione della dignità e dei diritti delle persone con disturbi mentali, sradicando pratiche istituzionali disumane e discriminatorie.

Tuttavia, il significato della legge 180 va oltre la semplice chiusura delle istituzioni psichiatriche. Essa simboleggia la lotta per il riconoscimento dei diritti di cittadinanza delle persone con problemi di salute mentale. Riappropriarsi dei diritti di cittadinanza significa non solo garantire un trattamento dignitoso e rispettoso per le persone con disturbi mentali, ma anche promuovere la partecipazione attiva e la piena inclusione nella società.

Inoltre, la legge 180 sottolinea l'importanza dell'interculturalità e dell'inclusione reale. Basata sui principi della deistituzionalizzazione e della comunità terapeutica, questa legge ha promosso un approccio più umano e personalizzato all'assistenza psichiatrica, valorizzando la diversità culturale e sociale e favorendo la partecipazione attiva delle persone coinvolte nei processi decisionali riguardanti la propria salute mentale.

Tuttavia, nonostante i progressi compiuti dalla legge 180, rimangono ancora sfide da affrontare nel campo della salute mentale. La stigmatizzazione e la discriminazione nei confronti delle persone con disturbi mentali persistono, così come le disuguaglianze nell'accesso ai servizi di salute mentale. Pertanto, è fondamentale continuare a lavorare per garantire una reale inclusione e un trattamento equo per tutte le persone affette da disturbi mentali, nel rispetto dei principi sanciti dalla legge 180 e dall'approccio basagliano.


« E' quello che ho già detto mille volte: noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere. E' il potere che vince sempre; noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo, cioè determiniamo una situazione di trasformazione difficile da recuperare.»

F. Basaglia

Share by: