Aliante e l'impegno per i diritti delle donne


In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, vogliamo celebrare l'impegno di Aliante nella promozione e tutela di questi diritti fondamentali. Nel nostro Bilancio Sociale del 2022, abbiamo evidenziato diversi punti che testimoniano il nostro impegno concreto verso la parità di genere e la promozione della dignità e dell'inclusione delle donne.

In conclusione, si vuole evidenziare un’importante nota di merito, in quanto all’interno della Cooperativa non
esiste il fenomeno della segregazione verticale molto diffuso, invece, in altre realtà aziendali. Infatti, come
dimostra lo stesso organigramma, molte donne ricoprono ruoli apicali, strategici e organizzativi infrangendo
così il “soffitto di cristallo” che caratterizza la segregazione verticale tra i generi, ovvero la concentrazione di
uomini e donne in diversi livelli. La nostra percentuale è nettamente superiore sia alla media nazionale sia a
quella globale, infatti su un totale di 13 persone che ricoprono ruoli decisionali, ben 10 sono donne. Di
seguito il dettaglio percentuale:


Questa composizione è vantaggiosa per Aliante, in quanto oltre a rispondere ad esigenze etiche e di giustizia
sociale, risponde anche ad esigenze di miglioramento economico e finanziario, infatti sono cresciute la
produttività e un’attenzione verso l’innovazione. È, inoltre, un valore che riveste un ruolo centrale dal punto
di vista reputazionale e nelle modalità con cui un’organizzazione si presenta e con cui viene identificata: le
imprese che sono capaci di tradurre principi e diritti imprescindibili in concrete pratiche quotidiane, risultano
più attrattive e contemporanee, posizionandosi in maniera migliore rispetto ad imprese che non si
impegnano in tal senso. Tutto questo concorre anche a generare un maggior benessere dei dipendenti e
quindi un benessere del business stesso.
PAG. 21-22, BILANCIO SOCIALE 2022 DI ALIANTE


In considerazione del numero elevato di lavoratori svantaggiati, di contratti part time e di una consistente
presenza di donne, laddove è possibile da un punto di vista di organizzazione del lavoro, si adottano politiche
di flessibilità oraria e programmi di lavoro personalizzati per facilitare la conciliazione tra i tempi di vita e
quelli di lavoro. Tali politiche non prevedono differenze tra Soci e non Soci.
PAG. 64, BILANCIO SOCIALE 2022 DI ALIANTE


Aliante da sempre crede nella Responsabilità Sociale d'Impresa e la pratica attivamente ogni giorno, per
questo nel 2014 ha deciso di essere socio fondatore dell’Associazione per la RSI. Siamo convinti che la
Responsabilità Sociale d'Impresa rappresenti il modo più concreto per realizzare uno sviluppo sostenibile, nel
corso del tempo, all’interno della nostra azienda, ma anche nella nostra comunità. Condividere i valori della
sostenibilità, promuovere progetti comuni di Responsabilità Sociale d'Impresa e lavorare insieme per
diffondere le buone pratiche di RSI dentro e fuori dalla Cooperativa: questi sono solo alcuni degli obiettivi
che ci poniamo di perseguire, con forza e determinazione, insieme all’Associazione per la RSI.
Tra le “Buone Pratiche” che portiamo avanti, al nostro interno, ogni giorno ricordiamo:
  • integrazione maternità al 100%;
  • piano Welfare;
  • flessibilità e conciliazione tempi di lavoro-tempi di vita;
  • assicurazione sanitaria integrativa;
  • integrazione del trattamento economico nel periodo di astensione obbligatoria per maternità al100%;
  • anticipazione indennità infortunio a carico INAIL;
  • trattamento economico doppio del lavoro festivo;
  • tredicesima mensilità;
  • dal 2012 siamo andati al completo superamento dei contratti a progetto: tutto il personale è assunto da Aliante con regolare contratto subordinato;
  • nel 2022 abbiamo partecipato a diversi tavoli e progettazioni dell’associazione, tra cui il Festival delloSviluppo Sostenibile e alcune progettazioni Green e ciò è in previsione anche per il 2023.
PAG. 78, BILANCIO SOCIALE 2022 DI ALIANTE


SDGs 5 - PARITÀ DI GENERE
5.5: garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership
a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica. [Politiche del
lavoro; promozione di iniziative interne; sostegno alle lavoratrici; attività delle Comunità
Residenziali]
PAG. 80, BILANCIO SOCIALE 2022 DI ALIANTE


Un altro obiettivo, per il 2023, potrebbe essere il conseguimento della Certificazione della parità di genere
UNI PdR 125 e alcune certificazioni di processo, già in essere sui servizi educativi e la legalità, a volte richieste
dagli appalti in atto. Soprattutto la Certificazione UNI PdR 125, tema molto attuale e sempre più importante
per l’elaborazione di precise politiche di parità di genere dentro l’organizzazione, potrebbe essere un valore
aggiunto per molte attività e per tutti i nostri stakeholder. Questa certificazione richiama il classico modello
di riferimento dei sistemi di gestione e prevede la misurazione, la rendicontazione e la valutazione dei dati
relativi al genere nelle organizzazioni per attribuire alle stesse un livello di maturità e misurare gli auspicabili
miglioramenti nel tempo.
PAG. 98, BILANCIO SOCIALE 2022 DI ALIANTE


Concludendo, Aliante è fermamente impegnata nel garantire i diritti delle donne e nella promozione della parità di genere. Continueremo a lavorare con determinazione per creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, dove ogni individuo possa realizzare il proprio potenziale senza discriminazioni di genere.

Per maggiori dettagli sui nostri progetti e iniziative legati alla parità di genere, vi invitiamo a consultare il nostro Bilancio Sociale del 2022.

Insieme per un futuro più equo e inclusivo!

BILANCIO SOCIALE
Share by: