Blog

Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 10 dicembre 2024
Abbiamo raggiunto un traguardo importante: Aliante ha ottenuto la Certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022. Questo risultato rappresenta per noi un passo concreto verso un percorso di trasformazione culturale, di crescita collettiva e di valorizzazione delle persone che ogni giorno contribuiscono al successo della nostra organizzazione. La UNI/PdR 125:2022 è molto più di una certificazione: è una guida e un impegno che ci stimola a migliorare continuamente, mettendo al centro l’equità, l’inclusione e la valorizzazione delle diversità. Attraverso indicatori chiari e un approccio strutturato, ci permette di trasformare principi fondamentali in azioni concrete, migliorando le performance individuali e organizzative e interpretando al meglio le sfide di un’economia moderna e competitiva. Siamo consapevoli che questo è solo un passo di un percorso più lungo: una tappa è stata raggiunta, altre ci aspettano. Continueremo a lavorare, insieme, per costruire un’organizzazione sempre più inclusiva, dove le differenze sono una ricchezza e dove ogni persona può esprimere al meglio il proprio potenziale. Questo traguardo è un riconoscimento, ma soprattutto una responsabilità che abbracciamo con entusiasmo e determinazione. Siamo pronti per le prossime sfide. Insieme.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 11 luglio 2024
Vogliamo condividere con voi una notizia importante che riguarda il lavoro di Social Point Modena e un importante traguardo raggiunto. Manuela ciambellini, Simona Frattasi e Luisa Cardone hanno recentemente partecipato alla conferenza internazionale di social prescribing a Londra, dove il progetto al quale hanno lavorato in rete con il progetto Archivi e Salute si è classificato al 4° posto internazionale , nella sezione “Award for the Best International Social Prescribing Project” ( https://asmo.cultura.gov.it/progetti/archivi-e-salute ) Ma cos'è il social prescribing? Manuela lo descrive così: “Lavoro in un servizio (Social Point Modena) che facilita processi di coesione sociale; genera un match tra chi attraversa i servizi di salute mentale come fruitore ed il territorio, le associazioni, la cultura; il capitale sociale insomma … Dovessi sintetizzarlo io cosa sia, la prescrizione sociale, non avrei dubbi: un ritorno alla vita . Una riappropriazione di diritti e doveri che passa attraverso il riconoscimento dell'essere persona prima che malattia; di ciò che ti interessa o interessava prima della malattia; di ciò che senti e provi, oltre ogni numero, farmaco o prescrizione." “Social prescribing significa praticare un ascolto attento e minuzioso , accogliere ogni dettaglio unico ed utile che la persona porta con sé, per tentare di uscire da ciò che deriva dalla malattia mentale: sintomi, farmaci, effetti collaterali, perdita di relazioni, di voglia di vivere. Significa cogliere le capacità, le emozioni e credere che si può stare meglio . Significa anche impegnarsi per i diritti di tutti, essere attivi e consapevoli nella propria città, praticare l'esercizio della cittadinanza oltre al ruolo lavorativo che si ricopre.” A livello internazionale, il social prescribing è già riconosciuto come elemento chiave per migliorare salute e benessere delle persone riducendo le disuguaglianze sociali e di salute. Diversi governi stanno investendo in politiche e programmi di social prescribing, riconoscendo il suo valore non solo per gli individui, ma anche per l'intera comunità, riducendo le dipendenze dai sistemi sanitari e di welfare e generando capitali sociali ed umani nelle comunità. È fondamentale che le politiche locali e nazionali prestino maggiore attenzione al social prescribing. Le evidenze scientifiche dimostrano chiaramente quanto faccia bene, riducendo la spesa sanitaria, con meno accessi ai servizi, meno ricorso ai farmaci e meno ricoveri, permettendo di investire quelle risosrse in progetti di vita, cultura, arte, creatività. Supportare questi servizi significa investire nella salute e nel benessere della comunità. Come cooperativa continueremo ad investire in progetti come Social Point Modena, lavorando per informare, formare e sensibilizzare le comunità ed i decisori politici sulle buone pratiche locali, nazionali ed internazionali. Per saperne di più sulla conferenza e documentarsi sull social prescribing, visitate il sito della National Academy for Social Prescribing: https://socialprescribingacademy.org.uk/
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 1 luglio 2024
Il 29 giugno scorso, presso una scuola di Modena, si è svolta una significativa sessione di formazione e addestramento sul campo per le donne del settore ausiliariato di Aliante Cooperativa Sociale. Questa giornata ha rappresentato un momento cruciale non solo per il miglioramento delle competenze tecniche, ma anche per il rafforzamento del senso di appartenenza e condivisione all'interno della nostra cooperativa. La formazione, della durata di quattro ore, ha visto la partecipazione di donne già esperte e di coloro che si approcciavano per la prima volta a questa tipologia di formazione. Guidate da Ilaria Prota, la nostra coordinatrice tecnica del settore pulizie, le partecipanti hanno appreso l'utilizzo dei macchinari monospazzola e aspiraliquidi, strumenti fondamentali per la pulizia approfondita degli ambienti scolastici. L'entusiasmo e la dedizione dimostrati dalle donne durante il corso sono stati palpabili. È stato davvero emozionante vedere con quanta passione e determinazione si sono messe in gioco, dimostrando ancora una volta quanto siano fondamentali il loro impegno e la loro professionalità per il successo della nostra cooperativa. Le foto che ci hanno inviato, testimonianza visiva di questa giornata, raccontano di volti sorridenti e concentrati, di mani operose e di uno spirito di squadra che ci riempie di orgoglio. Questa esperienza ci ha fatto comprendere ancora più a fondo l'importanza di offrire una formazione completa e all'altezza delle sfide che il nostro lavoro quotidiano ci pone. In un settore come il nostro, dove la qualità del servizio è strettamente legata alle competenze tecniche e alla motivazione del personale, investire nella formazione è essenziale. Non si tratta solo di trasmettere conoscenze e abilità, ma anche di valorizzare ogni singolo membro del team, di far crescere professionalmente e umanamente ciascuno di loro. La preparazione degli ambienti scolastici per la riapertura delle scuole in autunno richiede un livello elevato di precisione e competenza. Grazie a corsi come quello tenuto da Ilaria Prota, siamo certi di poter garantire standard elevati di pulizia e igiene, contribuendo a creare un ambiente sicuro e accogliente per studenti e personale scolastico. Ringraziamo di cuore tutte le partecipanti al corso. La loro energia positiva, la voglia di imparare e di migliorarsi continuamente sono per noi una fonte inesauribile di ispirazione. Condividere questi momenti, vederli immortalati nelle foto, ci rende ancora più consapevoli del valore del lavoro di squadra e dell'importanza di costruire un ambiente di lavoro dove ognuno possa sentirsi valorizzato e parte di un progetto comune. Grazie a tutte voi, donne straordinarie, per il vostro contributo e per il vostro spirito di squadra. Insieme, continuiamo a costruire un futuro migliore per tutti noi.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 30 maggio 2024
Ieri 28 Maggio 2024 si è svolta l'Assemblea di Bilancio 2023 seguita dalla Cena Sociale di Aliante presso l’Agriturismo Il Rubbio, a Portile. Sono state presentate le tante azioni intraprese all'interno della cooperativa che hanno portato a un ottimo risultato. Durante l'assemblea, sono stati evidenziati i progetti di inclusione sociale, le iniziative di sostenibilità ambientale e le attività che hanno contribuito significativamente al successo dell'anno. Il bilancio è stato approvato all'unanimità ed e sono state presentate le novità all’interno del nuovo piano sanitario dedicato ai soci. Ringraziamo per essere stati presenti Paolo Barbieri presidente di Legacoop Estense, Giovanna Passeri, presidente di SMA - Società Mutua Assistenza e Michele Andreana in rappresentanza del Forum Nazionale Terzo Settore, oltre a tutti i soci e colleghi che hanno reso questa serata memorabile!❤️ 𝔾𝕣𝕒𝕫𝕚𝕖 𝕒𝕟𝕔𝕠𝕣𝕒 𝕒 𝕥𝕦𝕥𝕥𝕚!
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 26 febbraio 2024
Come cooperativa di tipo B, Aliante ha l’obiettivo di inserire nel mondo del lavoro persone portatrici di svantaggi e fragilità. Aliante, inoltre, ha deciso di investire sullo stesso personale svantaggiato, che beneficiando di un percorso a misura e sostenibile, è passato da una situazione di svantaggio ad un ripristino della “normalità” divenendo una risorsa per la cooperativa e passando da personale svantaggiato a formatore nei cantieri di lavoro. Al nostro interno abbiamo un Ufficio dedicato agli Inserimenti Lavorativi di Personale Svantaggiato formato da 4 educatori ed 1 coordinatrice, che si occupano di tenere i rapporti e co-progettare i percorsi di inserimento con la rete dei Servizi Invianti della Provincia di Modena e monitorare ed accompagnare nel percorso le persone svantaggiate coinvolte. Durante il 2022 Aliante ha seguito e supportato 143 svantaggiati. Il nostro lavoro non si limita a offrire opportunità lavorative, ma si estende a fornire un sostegno continuo e personalizzato per ogni individuo che attraversa il nostro ufficio dedicato agli inserimenti lavorativi. Con una prima analisi approfondita delle caratteristiche di ogni persona, progettiamo percorsi su misura che favoriscono la crescita personale e l'inclusione sociale. Copriamo l'intera provincia di Modena con i nostri servizi, garantendo un accesso diffuso a tutti coloro che ne hanno bisogno. Con il 33% dei nostri dipendenti provenienti da contesti svantaggiati, dimostriamo che l'inclusione è possibile e vantaggiosa per tutti. Con il nostro lavoro sul campo e il supporto dei servizi del territorio, seminiamo opportunità e raccogliamo inclusione, costruendo un futuro più luminoso per tutti. Insieme, facciamo la differenza ogni giorno. Grazie a percorsi personalizzati e supporto attivo, trasformiamo le sfide in opportunità e le persone svantaggiate in risorse preziose per la nostra cooperativa. Come? 1. Offriamo un ambiente accogliente e supporto personalizzato per aiutare le persone a sviluppare le loro abilità e raggiungere l'autonomia lavorativa. 2. Analizziamo e individuiamo le caratteristiche uniche di ogni persona per un percorso personalizzato di crescita e inclusione. 3. Offriamo supporto attivo e continuo per ottimizzare il flusso di lavoro. 4. Il nostro servizio è svolto da un team di professionisti specializzati per garantire un supporto ottimale nell'inserimento lavorativo. Per approfondire l’argomento, ti in invitiamo ad ascoltare le prime due puntate del nostro nuovo Podcast su Spotify, che approfondiscono proprio questa tematica. Le trovi qui: https://open.spotify.com/show/5fSDIkU7DqvoovraVlCk1B?si=f33c1314c0a54d88 Per più informazioni puoi visitare il nostro sito: https://www.aliantecoopsociale.it/servizi-di-inserimento-lavorativo-per-persone-svantaggiate
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 22 gennaio 2024
Con l'assemblea del 12 dicembre 2023, sono stati eletti 2 nuovi consiglieri del Consiglio di Amministrazione di Aliante che termineranno il mandato con l'approvazione del Bilancio 2024. La nuova composizione del Consiglio di Amministrazione con termine del mandato con l'approvazione del Bilancio 2024 è la seguente: 1) OLIVERO SARAH Presidente 2) BERTOLINI CRISTINA Vice Presidente 3) COSENZA ANDREA Consigliere 4) GUIDUZZI ALESSANDRA Consigliere 5) PARMEGGIANI LUCA Consigliere 6) PROTA ILARIA Consigliere 7) SILVESTRI GIORGIA Consigliere 8) FIGOLI GAETANO Consigliere 9) NAVI ENRICO Consigliere
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 30 novembre 2023
convocazione il giorno 11 dicembre 2023 alle ore 8.30 presso la sede della cooperativa a Modena in Via Gaetano Salvemini n. 12 ed in mancanza delle presenze previste dall’art. 36 dello Statuto Sociale, in SECONDA CONVOCAZIONE il giorno 12 dicembre 2023 alle ore 16.00 presso la Sala Riunioni di Legacoop Estense - via Fabriani n. 120, Modena per discutere e deliberare sul seguente ORDINE DEL GIORNO: Informazioni della Presidente Elezione Consiglieri Controllo di gestione al 30/09/2023 e Proiezione al 31/12/2023 Varie ed eventuali Ai Soci partecipanti sarà retribuita un'ora di lavoro. Per il resto delle informazioni e istruzioni visionare l'allegato. Nota: si ricorda che hanno diritto di voto in Assemblea, i Soci cooperatori iscritti al libro soci da almeno 90 giorni
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 27 giugno 2023
La flotta Aziendale di Aliante Cooperativa Sociale si è dotata di sistema di localizzazione GPS per specifiche ragioni di carattere organizzativo e produttivo oltreché di sicurezza dei lavoratori e di tutela del patrimonio aziendale. L’utilizzo del sistema di geo-localizzazione è stato autorizzato dalla Direzione Territoriale del Lavoro ed è ora in fase di testing. Preghiamo i colleghi di prendere visione del regolamento allegato alla pagina che sarà inserito su tutti i mezzi.
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 27 giugno 2023
Cari colleghi, da questo mese cambia il sistema di pubblicazione delle buste paga: vedremo le buste non più su w@dom ma nel sistema Zucchetti, nell’area “MY SPACE” . Ogni mese arriverà una notifica di pubblicazione e potremo andare a consultare il nuovo documento, mentre dentro a My SPACE potremo trovare sempre i cedolini e altri documenti caricati. IN ALLEGATO TROVATE LE ISTRUZIONI PER ENTRARE NELLA NUOVA AREA. (A chi aveva già l'accesso a Zucchetti per l'inserimento ore non arriveranno nuove credenziali) In caso di smarrimento delle credenziali di accesso è possibile fare il recupero automatico. Nel caso in cui l’account si blocchi o per problematiche tecniche è necessario fare riferimento ad Anna SCHIPANI (Ufficio Paghe) - 0598831511 - ufficiopaghe@aliantecoopsociale.it Nel portale di Zucchetti i dati rimarranno per 5 anni e l’accesso si disattiverà in automatico dopo 180 gg di inattività, perciò ogni tanto fate un accesso!! L’accesso a w@dom sarà invece disabilitato tra tre mesi, perciò scaricate tutti i documenti entro il 30 giugno 2023!!! A breve, sempre nell’area MY SPACE e sulla homepage di accesso di Zucchetti andremo ad inserire comunicazioni rivolte ai lavoratori di Aliante (dalle convocazioni delle assemblee alle iniziative interne). Non dimenticate di andare a dare un’occhiata!! In caso di problematiche fate riferimento all’ufficio Risorse Umane e Paghe presso la sede di Aliante in via Salvemini 12 (​dal lunedì al ​giovedì dalle 830 alle 17.30​, il venerdì dalle 8.30 alle 1430​) e il martedì e venerdì anche presso la sede di Castelnuovo di via Pavarello 1 (dalle 9 alle 14).
Autore: ALIANTE COOPERATIVA SOCIALE 27 giugno 2023
Con l'assemblea del 25 maggio 2022 e il cda successivo, si rinnova il consiglio di amministrazione di Aliante per il triennio 2022-2025. La commissione elettorale riporta il risultato espresso dai Soci nell’assemblea del 25 maggio 2022. Hanno partecipato alla elezione del Consiglio di Amministrazione: n. 85 soci cooperatori con n. 35 deleghe per un totale di n. 120 votanti schede valide n. 116 - schede bianche n. 1 - schede nulle n. 3 - totale schede n. 120 Sono entrati a far parte del nuovo Consiglio di Amministrazione i primi 8 nominativi eletti tra i soci cooperatori e 1 socio in rappresentanza dei soci Sovventori Nello stesso giorno (25 maggio 2022) il nuovo Consiglio di Amministrazione si è riunito ed ha eletto al proprio interno la Presidente nella persona di SARAH OLIVERO e la Vice Presidente nella persona di BERTOLINI CRISTINA Il Consiglio di Amministrazione, in carica nel triennio 2022-2025, è così composto: 1) OLIVERO SARAH Presidente 2) BERTOLINI CRISTINA Vice Presidente 3) PROTA ILARIA Consigliere 4) SILVESTRI GIORGIA Consigliere 5) CORRADI VALENTINA Consigliere 6) DOCI EDMOND Consigliere 7) FIGOLI GAETANO Consigliere 8) FRATTALLONE EMILIO Consigliere 9) NAVI ENRICO Consigliere
Altri post


 La nostra pagina Facebook

Share by: